Back to top

Comunicazioni e integrazioni correlate

Durante la compilazione di comunicazioni ed integrazioni correlate (es. inizio lavori, fine lavori, integrazioni documentali, cambio dei professionisti coinvolti) è obbligatorio citare il numero di PROTOCOLLO (e non quello di pratica) dell'istanza di partenza (es. PDC, SCIA, CILA...)

Come faccio a sapere se occorre un aggiornamento catastale a seguito di lavori fatti o modifiche d'uso dell'immobile?

A parte per le ovvie necessità di accatastamento dopo la realizzazione di nuove costruzioni, l'aggiornamento della documentazione catastale di un immobile può scattare anche dopo:

  • lavori fatti internamente ad un unità immobiliare cambiando la distribuzione interna dei locali
  • un cambio d'uso dell'unità immobiliare con necessità di un suo nuovo classamento.

I necessari aggiornamenti catastali, predisposti con la collaborazione di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere, ecc.), devono essere presentati all'Agenzia del Territorio di competenza provinciale. Possono essere inoltre preventivamente visionati e verificati, in via collaborativa, anche presso il Comune, il Polo catastale o gli uffici provinciali del Catasto dove si possono raccogliere informazioni sulle procedure.